Tommaso Fiscaletti (1981) is a photographic artist based in Cape Town. His work explores the connection between humans, memory, and the universe, moving between reality and imagination.

In 2016, his project Between Home and Wisdom was presented in a wide exhibition at the Santa Maria Della Scala Museum in Siena, accompanied by a monograph.

The same year, he began working with Nic Grobler on Hemelliggaam or The Attempt To Be Here Now (Hemelliggaam, in Afrikaans, means “heavenly body”), a visual archive of photographs, videos, and installations that brings together images of astronomical observatories, remote landscapes, and inspirations from old local (Afrikaans) science fiction novels.

The project, which took six years to complete, has been exhibited in various South African museums, including the Iziko South African Museum in Cape Town and the Pretoria Art Museum. Today, this exploration is evolving into a book.

In 2021, he began collaborating with anthropologist Nicola Perugini on The Skin Underneath. Through photography and public installations, the project examines how citizens perceive the Villa Marina Colony, a Fascist-era building on the Pesaro waterfront (the author's hometown), shedding light on individual and collective stories.

His works are part of public and private collections and have been showcased internationally.

Fiscaletti has taught photography at IED Milan and currently teaches at the Creative Academy in Cape Town.

 

 

Tommaso Fiscaletti (1981) è un artista fotografo che vive a Città del Capo. Il suo lavoro esplora il legame tra uomo, memoria e universo, muovendosi tra realtà e immaginazione.

Nel 2016, il suo progetto Between Home and Wisdom è stato presentato in un ampia mostra al Museo Santa Maria Della Scala di Siena, accompagnato da una monografia.

Nello stesso anno, ha iniziato a lavorare con Nic Grobler a Hemelliggaam or The Attempt To Be Here Now (Hemelliggaam, in afrikaans, “corpo celeste”), un archivio visivo (fotografie video e installazioni) che intreccia immagini di osservatori astronomici, paesaggi remoti e suggestioni tratte da vecchi romanzi di fantascienza locale (Afrikaans). Il progetto, realizzato in sei anni, è stato esposto in diversi musei sudafricani, tra cui l'Iziko South African Museum di Città del Capo e il Pretoria Art Museum.

Oggi, questa esplorazione si sta trasformando in un libro.

Nel 2021 ha iniziato a collaborare con l’antropologo Nicola Perugini al progetto La Pelle Sotto, Attraverso fotografie, installazioni e opere pubbliche, il progetto indaga la percezione che i cittadini hanno della colonia di Villa Marina, un edificio di origine fascista situato sul lungomare di Pesaro (città natale degli autori), riportando alla luce storie individuali e collettive.

Le sue opere sono state esposte in gallerie e musei, entrando in collezioni pubbliche, private e ricevendo riconoscimenti internazionali. Fiscaletti ha insegnato fotografia allo IED di Milano e attualmente insegna alla Creative Academy di Città del Capo.